Xavier Larsson | Alessandro Malagnino | Sae Lee
Alessandro Malagnino (I), sassofono soprano e contralto
Xavier Larsson (ESP), sassofono contralto
Sae Lee (JPN/SI), pianoforte
PROGRAMMA
Alessandro Malagnino, sassofono soprano e contralto
Sae Lee, pianoforte
Claude Debussy: Prélude à l’aprés-midi d’un faune
Alfred Desenclos: Prélude, Cadence et Finale
Vincent David: Rhizome
Xavier Larsson, sassofono contralto
Sae Lee, pianoforte
Kenichi Ikuno Sekiguchi: Partita
Paul Hindemith: Sonata za violo in klavir, op. 11, št. .4
Matthias Krüger: Fuckin´ A!
Il secondo concerto del festival sarà incentrato sul sassofono classico e sarà suonato da due dei maestri della scuola estiva di sassofono di quest’anno. La prima parte vedrà come protagonista il sassofonista Alessandro Malagnino al sax soprano e sax contralto. Il musicista italiano ha alle spalle una carriera accademica di grande successo che ha saputo arricchire studiando con grandi nomi del sassofonismo quali V. David, N. Arsenijević e C. Delangle. Vincitore di numerosi e prestigiosi concorsi internazionali, si esibisce come solista e come membro di formazioni cameristiche. Lavora spesso con grandi e rinomate orchestre e conduce masterclass in patria e all’estero.
Nella seconda parte del concerto salirà sul palco lo spagnolo Xavier Larsson Paez al sassofono contralto. L’inizio della sua carriera musicale è stato segnato dagli studi di sassofono e violino, che ancora oggi suona in vari progetti con l’OCIM Chamber Orchestra. Ha alle spalle un ricco percorso di studi di sassofono, in cui si è temprato e perfezionato con i grandi nomi come A. Juliàn, D. Gauthier e D. Smeyers. Come solista si è esibito sui palchi prestigiosi di tutto il mondo e ha lavorato con rinomati direttori d’orchestra. Le sue esibizioni da solista gli sono valse i primi premi in vari concorsi nazionali e internazionali e le sue collaborazioni sono state registrate in numerosi CD.
Entrambi i sassofonisti saranno accompagnati dalla storica e indispensabile pianista nippo-slovena Sae Lee, una delle accompagnatrici più richieste della sua generazione. La sua capacità di interagire sottilmente con i musicisti, la sua eccezionale padronanza dello strumento e il suo superbo livello artistico lasceranno il pubblico incantato.
Informazioni e contatto
Barbara Poša Belingar
Pubbliche relazioni, referente e
coordinatrice del programma
T: +386 5 335 40 13
E: pr@kulturnidom-ng.si
Entrata libera. In caso di maltempo, il concerto si terrà nella Sala Grande del Centro Culturale di Nova Gorica.
Il progetto è reso possibile da
Media sponsors