Group 10708

INCONTRO INTERNAZIONALE DI SASSOFONISTI

INCONTRO INTERNAZIONALE DI SASSOFONISTI

tekmovanje small
tekmovanje small

Incontro internazionale di sassofonisti SAXGO25


Festival: 2—5 luglio 2025

Competizione: 2428 novembre 2025


Per il 28° anno consecutivo Nova Gorica diventa il punto d’incontro per giovani sassofonisti emergenti provenienti dalla Slovenia e dall’estero. L’edizione 2025 dell’incontro internazionale dei sassofonisti, la cui reputazione tra musicisti e intenditori di questo strumento non fa che aumentare, si svolgerà all’insegna del FESTIVAL e MASTERCLASSES a luglio e poi a fine

novembre per la 10edizione della COMPETIZIONE INTERNAZIONALE DI SASSOFONO CLASSICO (pagina disponibile solo in inglese). Sotto la direzione artistica di Boštjan Simon e Jan Gričar, eccellenti sassofonisti che si sono già affermati all’estero verranno da noi e le loro esibizioni completeranno il variegato programma del festival. Ai concerti a Nova Gorica e dintorni, potremo ascoltare il sassofono in vari contesti di composizioni classiche, jazz e vari altri stili contemporanei per quattro giorni, in cui vengono svelate tutte le sue peculiarità espressive.

Responsabile del progetto

Pavla Jarc

Rappresentante del coorganizzatore

Vladimir Čadež, preside Scuola di Musica Nova Gorica

JAN GRIČAR – SASSOFONO CLASSICO

 

Jan Gričar appartiene alla generazione giovane di musicisti sloveni di successo. Si è laureato presso l’Accademia di musica di Lubiana con il massimo dei voti e la lode nelle classi dei professori Matjaž Drevenšek e Miha Rogina. Ha continuato il suo viaggio musicale in Francia, dove ha studiato al Conservatorio con influenza regionale di Versailles con il Professor Vincent David e ha completato con successo gli studi di master presso il prestigioso Conservatorio nazionale superiore di Musica di Parigi nella classe del Professor Claude Delangle. Inoltre, si è laureato in musica da camera con il professor Laszlo Hadady. Suona regolarmente sui palchi musicali in Slovenia, Europa e Giappone. Si è esibito come solista con l’Orchestra Sinfonica di Vienna, l’Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia e l’Orchestra Filarmonica Slovena. Nel corso della sua carriera ha suonato con l’Ensemble Intercontemporain e sotto la guida di rinomati direttori come En Shao, Matthias Pintscher, Anton Nanut e Marko Letonja. Gričar è il vincitore del primo premio a numerosi concorsi nazionali e internazionali quali il Concorso dei giovani musicisti della Slovenia, Marco Fiorindo, SVIREL, il Concorso Internazionale di Sassofonisti di Nova Gorica, ecc. I suoi risultati nel campo della musica gli sono valsi il Premio Škerjanc del Conservatorio di musica e Balletto di Lubiana, il Premio Prešeren nonché la Carta solenne per i migliori risultati accademici dell’Università di Lubiana. A più riprese ha vinto la borsa di studio Zois ed è anche stato borsista del Ministero della Cultura. Lavora presso il Conservatorio di Musica e Balletto di Lubiana dove insegna sassofono e musica da camera.

 

www.jangricar.com

 

BOŠTJAN SIMON – JAZZ & IMPROVVISAZIONE

 

Dopo aver completato la sua formazione al Conservatorio di Amsterdam, Boštjan Simon è tornato in Slovenia dove insieme ad altri musicisti ha fondato diversi complessi di portata internazionale. Con gli ensemble Trus!, Velkro e Litošt ha portato in scena il linguaggio dell’improvvisazione anche laddove di solito non si sentiva. Attualmente dirige la band  There Be Monsters con il quale si esibisce in Slovenia e nei Paesi limitrofi, occasionalmente suona anche nelle seguenti band: TEJO – Trieste Early Jazz Orchestra, Big Band della RTV Slovenija, Milan Stanisavlević kvintetRobert Jukič kvartetBoštjan Simon Quintet, Quartetto Quartzite e Big Band Nova. Nel suo lavoro si dedica all’improvvisazione al sassofono in relazione all’elettronica dal vivo e agli approcci poliritmici nella composizione, che si riscontrano anche nel suo ultimo progetto audiovisivo chiamato  Etceteral eseguito in associazione con Marek Fakuč e Lina Rica. Trae ispirazione dall’esposizione a diversi stili di musica autentica. Scrive note musicali e schizzi, da cui nascono arrangiamenti creati per ciascun gruppo specifico. “Ciascuno dei gruppi rappresenta un’escursione in un determinato suono”, dice Boštjan, “ma credo che sarebbe possibile trovare caratteristiche comuni a tutte queste escursioni specie nei ritmi composti e nella miscela di suono acustico ed elettronico, che rievocano il mio interesse musicale più ampio.”  Per quanto riguarda l’improvvisazione Boštjan ha sicuramente subito una forte influenza dal percussionista di levatura internazionale Zlatko Kaučič, con il quale ha avuto l’onore di suonare in duetto in una delle passate edizioni del festival SAXGO, la cui scuola, il festival BCMF e i suoi gruppi Kombo rappresentano un importante incubatore di improvvisazione nella più ampia regione della Goriška.

Barbara Poša Belingar
Relazioni pubbliche, referente e
coordinatrice del progetto

 

T: + 386 5 335 40 13
M: + 386 41 775 089
E: pr@kulturnidom-ng.si

 

Dove siamo?
Kulturni dom  Nova Gorica cultural centre
Bevkov trg 4
SI – 5000 Nova Gorica

Il progetto è reso possibile da

Co-organizzatori

Media sponsors

Sponsors

Potrebbe piacerti…

Vai al contenuto