Group 10708

Jan Gričar: SAXGO25 sassofono classico

La sezione del festival dedicata al sassofono classico – SAXGO25, in occasione del suo 28° anniversario, proporrà due serate di esibizioni musicali di alto livello che offriranno una visione della diversità e della potenza espressiva del sassofono. Il concerto di apertura di mercoledì 2 luglio 2025 vedrà protagonisti il rinomato sassofonista e pedagogo francese Claude Delangle e il famoso Zagreb Saxophone Quartet, diretti dal direttore Steven Loy e accompagnati dall’Orchestra d’archi da camera della Filarmonica slovena.

 

Delangle presenterà in anteprima un nuovo brano per sassofono soprano e orchestra d’archi, scritto dal giovane ma già acclamato compositore argentino Alex Nante. L’opera presenterà tecniche compositive e temi contemporanei che intrecciano le influenze della musica argentina con elementi classici europei. Lo Zagreb Saxophone Quartet esplorerà le possibilità drammatiche e dinamiche del quartetto con l’accompagnamento di un’orchestra d’archi, con la vibrante composizione Four Preludes del famoso compositore turco Fazil Say.

 

Il secondo concerto del giovedi 3 luglio 2025 vedrà l’esibizione del L’Ensemble di sassofoni dell’Accademia di musica dell’Università di Lubiana, guidato dal prof. Miha Rogina e composto da talentuosi studenti di sassofono. Nella sua formazione tradizionale, comprende tre soprani, tre contralti, tre tenori, due baritoni e un sassofono basso, il che consente una colorata varietà sonora e l’esecuzione di composizioni originali e trascrizioni.

 


 

Jan Gričar appartiene alla generazione più giovane di musicisti sloveni di successo. Si è diplomato con lode all’Accademia di Musica di Lubiana nelle classi dei professori Matjaž Drevenšek e Miha Rogina. Ha proseguito la sua carriera musicale in Francia, dove ha studiato al Conservatorio Regionale di Versailles con il professor Vincent David e ha completato con successo il master presso il prestigioso Conservatorio di Musica di Parigi nella classe del professor Claude Delangle. Ha inoltre completato gli studi universitari di musica da camera con il professor Laszlo Hadady. Si esibisce regolarmente su numerosi palcoscenici musicali in Slovenia, Europa e Giappone. Come solista, si è esibito con l’Orchestra Sinfonica di Vienna, l’Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia e l’Orchestra Filarmonica Slovena. Nella sua carriera ha collaborato con l’Ensemble Intercontemporain e con rinomati direttori d’orchestra come En Shao, Matthias Pintscher, Anton Nanut e Marko Letonja. Gričar è il vincitore del primo premio di numerosi concorsi nazionali e internazionali – TEMSIG, Marco Fiorindo, SVIREL, il Concorso Internazionale di Sassofono di Nova Gorica, ecc. Per i suoi eccezionali risultati nel campo della musica, ha ricevuto il Premio Škerjanč del Conservatorio di Musica e Balletto di Lubiana, il Premio Prešeren e il Certificato cerimoniale per i migliori risultati accademici dell’Università di Lubiana. È stato pluriennale beneficiario della borsa di studio Zois e titolare di una borsa di studio del Ministero della Cultura. Lavora come insegnante presso il Conservatorio di Musica e Balletto di Lubiana, dove insegna sassofono e musica da camera.

 

www.jangricar.com

 

Informazioni e contatto

 

Barbara Poša Belingar

Pubbliche relazioni, referente e coordinatrice del programma

 

T: +386 5 335 40 13

E: pr@kulturnidom-ng.si

 

Vai al contenuto