Group 10708
13. 4. 2023 / Giovedì / 20.00

CVETO KOBAL, flauto & JAKŠA ZLATAR, piano

Castello di Kromberk
13. 4. 2023 / Giovedì / 20.00

CVETO KOBAL, flauto & JAKŠA ZLATAR, piano

Castello di Kromberk
ARMONIE NEL CASTELLO 2023 – 12a stagione concertistica / 2° concerto

 

CVETO KOBAL, flauto
JAKŠA ZLATAR, piano

 

 

Cveto Kobal si esibisce come solista, con orchestre e come membro di vari gruppi da camera in Europa, Israele, Stati Uniti e Giappone. È professore presso il Dipartimento di Musica della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Maribor e presso l’Accademia di Musica di Lubiana. Nel 2005 ha ricevuto la Medaglia d’Oro dell’Università di Maribor e nel 2009 il Premio Betetto, il più alto riconoscimento professionale dell’Associazione degli Artisti Musicali della Slovenia.

 

Si è diplomato all’Accademia di musica di Lubiana. Con una borsa di studio del governo francese, è stato uno studente post-laurea a Parigi per tre anni e si è diplomato all’Ecole Normale de Musique de Paris. Ha completato gli studi post-laurea presso l’Università degli Stati Uniti negli Stati Uniti. Durante i suoi studi, ha vinto numerosi primi premi, nonché il primo posto al Concorso degli artisti musicali della Jugoslavia. Già da studente è stato membro dell’Orchestra Filarmonica Slovena, e poi flautista solista dell’Orchestra Sinfonica di RTV Slovenia.

 

Ha inciso per la radio e la televisione, ha partecipato come solista a numerosi album per etichette nazionali ed estere (Mute records, Sound circle…). Ha pubblicato cinque CD indipendenti: Slovenski solisti (Helidon), 20th Century Flute Music, Contemporary, Ekspanzija (ZKP RTV Slovenia) e Catch the rain – music author and performer (Klopotec). Ha presentato molte prime esecuzioni di opere musicali slovene. Riceve ottime recensioni da critici professionisti per la sua attività artistica.

 

Si occupa principalmente di musica classica, ma occasionalmente si diletta in altri generi come compositore e cantante. Da menzionare la sua sorprendente apparizione nei CD Kapital e Wir sind das Volk – Laibach, così come la sua partecipazione a Techno Opera (Germania), che è stata presentata a Cannes. È anche autore di musiche per diversi documentari e lungometraggi (Tržaške prikazni, Trepetlika, Futura-revisija…)

 


 

Jakša Zlatar è nato a Sebenico (Croazia). Presso l’Accademia di musica di Zagabria si è diplomato in pianoforte nella classe del prof. Ladislav Šaban nel 1971. Presso la stessa accademia ha conseguito anche il master nel 1973. Nel 1972 ha completato anche gli studi in psicologia e sociologia presso la Facoltà di Lettere di Zagabria.

 

Ha studiato al Conservatorio di S. Cecilia a Roma e ai masterclass di Ohrid (Aldo Ciccolini), Weimar (Guido Agosti) e Taormina (Nikita Magaloff). Ha tenuto concerti come solista, con orchestre e varie ensemble da camera, e ha registrato anche per la radio e la televisione. Dal 1981 è professore all’Accademia di Musica di Zagabria – dal 1995 anche all’Accademia di Musica di Lubiana – per le materie di pianoforte, didattica speciale del pianoforte e storia della letteratura pianistica.

 

Oltre ad essere un attivo pianista da concerto, da varie masterclass sulle lezioni di pianoforte ed è membro di giurie di concorsi pianistici internazionali. È autore del libro Method of Piano (1982) e Introduzione all’interpretazione pianistica (prima edizione, 1989, edizione in inglese, 1997, edizione in sloveno, 2008) e autore di una serie di spettacoli sulla storia del pianismo per radio e televisione croata, nonché testi su riviste musicali. È stato anche segretario generale e uno dei fondatori dell’associazione dei pedagoghi pianistici EPTA-Croazia e direttore artistico della “Croatian Youth Music Scene”.

 

 

Programma: François Couperin, Robert Schumann, Nello Milotti, Aldo Kumar, Astor Piazzola, Jacques Ibert

Prezzo biglietti:

 

Prezzo regulare: 13 €
Prezzo ridotto*: 9 €
*bambini, studenti delle scuole superiori, studenti, pensionati

 

Biglietto gratuito: Disoccupati (previa esibizione di un valido certificato di disoccupazione)

 

Contatto
T: +386 5 335 40 13
E: pr@kulturnidom-ng.si

Vai al contenuto