Group 10708
4. 7. 2025 / Venerdì / 22.00

LINDA FREDRIKSSON: Juniper

Auditorio TNS NG
4. 7. 2025 / Venerdì / 22.00

LINDA FREDRIKSSON: Juniper

Auditorio TNS NG

LINDA FREDRIKSSON: JUNIPER (FIN)

Linda Fredriksson, sassofoni

Tuomo Prättälä, tastiera

Mikael Saastamoinen, basso

Olavi Louhivuori, batteria

 

La sassofonista Linda Fredriksson spicca tra gli artisti jazz finlandesi, sia a livello locale che internazionale. Conosciuta soprattutto come feroce improvvisatrice nel trio Mopo, nella Ricky-Tick Big Band e nei

Superposition, la Fredriksson ha uno stile versatile e unico che spazia tra i generi e che la rende una delle musiciste più interessanti della scena.

 

Con il progetto solista “Juniper”, Fredriksson si fa avanti come compositore e leader svelando la musica del suo lato “timido e tranquillo”. Il risultato finale è un album cantautorale onesto e personale, eseguito da una band jazz strumentale.

 

Fredriksson ha lavorato alle canzoni dell’album per diversi anni, componendole principalmente con la chitarra, le tastiere e il canto. Juniper è un mondo a sé, e Fredriksson descrive il processo come un isolamento scelto: “È un mondo tutto mio e un luogo di solitudine in mezzo al caos. Una bolla confortevole in cui stare”. L’elenco delle influenze dell’album contiene nomi del calibro di Sufjan Stevens, Alice Coltrane, Feist, Eric Dolphy, Neil Young, Iro Haarla e Billie Eilish.

 

Linda Fredriksson Juniper ha condiviso il suo album di debutto il 29 ottobre 2021. Questa volta la Fredriksson, nota per il virtuosismo del sassofono contralto e baritono, annovera tra i suoi strumenti anche il clarinetto basso, la chitarra, la programmazione della batteria, i sintetizzatori e le registrazioni d’ambiente. Due di queste provengono dai vicini di casa di Linda e hanno avuto un peso particolare nella realizzazione dell’album: una vecchia chitarra acustica – piena di buchi e colpita da un’auto – di Onni del piano di sotto e un synth Rhythmic8 di Laura della porta accanto.

 

Dopo una fase di lavoro lenta e privata, le canzoni sono state affidate alla band al completo, ma il disco rimane spesso fedele alla natura minimale dei primi demo. Linda attribuisce alla loro co-produttrice Minna Koivisto il merito di essere stata un’alleata fondamentale nel processo di mantenimento della fragile bellezza delle sessioni demo sul disco finito. “Molte volte ho scelto di suonare di meno anche se sentivo nella mia mente ‘un uomo nero’ che mi diceva di suonare di più e più velocemente”, descrive Fredriksson.

 

L’album è stato realizzato in due studi diversi, tre case, due cottage estivi e quattro spazi di lavoro. È stato registrato con attrezzature da studio professionali, ma anche con un iPhone e con un altoparlante di base incorporato in un laptop. Juniper è quindi un diario musicale molto personale e di alto livello di un musicista e compositore jazz creativo nei primi anni 2020.

 

Le composizioni di Fredriksson sono state premiate con il prestigioso Teosto Award e il loro album solista di debutto Juniper con il Jazz-Emma of the Year Award 2022.

Informazioni e contatto

 

Barbara Poša Belingar

Pubbliche relazioni, referente e coordinatrice del programma

 

T: +386 5 335 40 13

E: pr@kulturnidom-ng.si

 

Entrata libera

Il progetto è reso possibile da

Media sponsors

Potrebbe piacerti anche…

Vai al contenuto