CIČIĆI ZVUKOKRET: Boršič, Zabric and Vuković
CIČIĆI ZVUKOKRET
Jure Boršič, sassofono contralto
Luka Zabric, sassofono contralto
Nikola Vuković, tromba
Cičići zvukokret è un ensemble di nuova formazione composto da due sassofoni e una tromba che, utilizzando preparazioni sugli strumenti e tecniche di esecuzione estese, si fa strada attraverso l’assenza di percorsi del suono e dei fenomeni acustici dell’aria, dei tubi metallici e dello spazio. Il disegno concettuale del progetto proposto nasce da pratiche improvvisative già consolidate individualmente di ricerca e lavoro con paesaggi sonori astratti e ambigui, e dalla loro collocazione ed espansione nel più ampio contesto del suonare in gruppo, con il suono come entità indipendente che rappresenta la forza motrice centrale dell’improvvisazione. In questo modo, il trio vuole allontanarsi dall’approccio e dall’estetica convenzionale o idiomatica degli ensemble di strumenti a fiato, per addentrarsi nella stratificazione sonora e nella decostruzione di parametri musicali quali melodia, ritmo, armonia e timbro.
Jure Boršič, nato nel 1994 a Ptuj, è un sassofonista e clarinettista sloveno della generazione più giovane. Per diversi anni ha fatto parte della scuola Kombo di Zlatko Kaučič e coltiva un interesse per vari stili e generi musicali, che vanno dalla musica improvvisata, al free jazz e alla musica elettroacustica, fino al noise e al metal sperimentale, collaborando anche con la poesia e i danzatori. È stato membro di numerosi gruppi di musica alternativa slovena e come improvvisatore ha condiviso il palco con artisti rinomati come Elisabeth Harnik, Jasper Stadhouders, Timothee Quost, Tomaž Grom, Antti Virtaranta, Marina Đukljev, Jaka Berger, Diego Caicedo, Cene Resnik e Samo Kutin. Partecipa inoltre ai team organizzativi delle serie di concerti Fri-Fru-Fra nella natia Nova Gorica e Taktišče a Lubiana.
Luka Zabric, nato nel 1997 a Lubiana, è un sassofonista che dal 2020 vive a Copenaghen, in Danimarca, dove ha anche completato gli studi post-laurea in performance musicale presso il Rhythmic Music Conservatory (RMC). Cerca ispirazione nell’ampio spettro sonoro e nei fenomeni acustici del sassofono, che affronta attraverso la ricerca e l’uso delle cosiddette tecniche estese e delle preparazioni strumentali. Su questa base, costruisce la sua pratica improvvisativa e delinea il quadro della composizione all’interno di progetti e collaborazioni occasionali che (co)dirige e di cui è responsabile artistico.
Nikola Vuković è un trombettista, improvvisatore e compositore di Belgrado, Serbia, che attualmente vive e lavora a Vienna, Austria. Dopo aver conseguito il bachelor e il master in jazz a Graz, ha continuato a specializzarsi in musica contemporanea studiando al Klangforum Wien. Attualmente è attivo sulla scena del jazz, dell’improvvisazione e della musica contemporanea in Austria e in tutta la regione. Nel suo modo di suonare, si concentra spesso sull’esplorazione del suono e della tromba da angoli spettrali sempre più estranei, compresa la sua “invenzione” della “tromba tascabile preparata”.
Informazioni e contatto
Barbara Poša Belingar
Pubbliche relazioni, referente e coordinatrice del programma
T: +386 5 335 40 13
E: pr@kulturnidom-ng.si
Entrata libera