L’ENSEMBLE DI SASSOFONI dell’Accademia di Musica UL
L’Ensemble di sassofoni dell’Accademia di musica dell’Università di Lubiana
Miha Rogina, direttore d’orchestra
PROGRAMMA
Adam Gorb (1958—): Burlesque
Claude Debussy (1862—1918): L’isola gioiosa
Barbara Thompson (1944—2022): Perpetual Motion suite
Jean-Denis Michat (1971—): Psicosi
Gustav Holst (1874—1934): Pianeti
L’Ensemble di sassofoni dell’Accademia di Musica dell’Università di Lubiana, diretto da prof. Miha Rogina, è attivo dal 2010. Nella sua forma tradizionale, è composto da tre soprani, tre contralti, tre tenori, due baritoni e un sassofono basso. Alcune composizioni richiedono ulteriori variazioni strumentali, come il sopranino e il sassofono contrabbasso.
La loro flessibilità sonora permette loro di lavorare sia con opere originali che con trascrizioni. Possono avvicinarsi al suono di un organo o di un pianoforte, così come a quello di un’orchestra sinfonica o di una big band. Sfruttano tutte le capacità tecniche del sassofono, dal registro dei toni agli intervalli di un quarto di tono, ai multifoni e ad altre tecniche moderne, ovvero un livello di riproduzione che rappresenta una bella sfida anche per i concerti solistici.
Il loro repertorio comprende generi che vanno dal barocco alla musica contemporanea, oltre alla musica popolare e al jazz. Collaborano con altri dipartimenti dell’UL AG, come il Dipartimento di Direzione d’Orchestra e il Dipartimento di Composizione. Con lo Studio di Percussioni dell’Accademia di Musica hanno eseguito il Rito della Primavera di I. Stravinskij, oltre a opere di D. Muck, R. Camp e L. Beria. Si sono esibiti ai festival di Emona e AS Bled. Il compositore giapponese Masa Matsuura ha dedicato loro due composizioni, Toya e Cytokinesis 2, che sono state eseguite in prima assoluta nel maggio 2017, mentre nel 2019 il compositore Matej Bonin (Eppur si muove II) e la compositrice giapponese Emi Maeda (Earth pulsation continues) hanno scritto composizioni appositamente per il suddetto ensemble.
Definito “Il miglior sassofonista della generazione più giovane di oggi” dalla rivista The Sax, Miha Rogina è noto per le sue interpretazioni innovative di opere musicali. È vincitore di 10 concorsi internazionali. Ha collaborato con molti musicisti di spicco come Pierre Boulez e Fabio Luisi e si è esibito sui principali palcoscenici internazionali in Europa, Asia, America e Africa, come il Musikverein di Vienna, la Salle Pleyel di Parigi, il Großes Festspielhaus di Salisburgo e la Izumi Hall in Giappone. Ha iniziato gli studi di sassofono a Lubiana con il Prof. Matjaž Drevenšek, proseguendo poi in Francia con il Prof. Jean-Yves Fourmeau, il Prof. Vincent David e presso il prestigioso CNSM di Parigi con il Prof. Claude Delangle, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Ha proseguito gli studi presso la rinomata Eastman School of Music negli Stati Uniti. Nel 2015 ha completato gli studi in direzione d’orchestra con il massimo dei voti presso l’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, dove ha studiato con Johannes Wildner, Bertrand Debilly e U. Lajovic, e nel 2019 ha proseguito gli studi in direzione corale con il Prof. Thomas Lang presso la stessa istituzione. Come solista, si è esibito con numerose orchestre come l’Orchestra Sinfonica di Vienna, la Thai Philharmonic, la Hoffer Philharmonic, le orchestre sinfoniche di Bruges, Saint Maur e Paris Laureates, nonché la Filarmonica Slovena e l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia. Come musicista da camera attivo, collabora regolarmente con la concertista Sae Lee, con la quale si esibisce in tutto il mondo come Duo Kalypso. Miha Rogina è professore di sassofono presso l’Accademia di Musica dell’Università di Lubiana. Dal 2013 è visiting professor presso la Senzoku Gakuen University di Tokyo e dal 2017 anche presso l’Osaka College of Music (Giappone) e la Sibelius Academy di Helsinki. Tiene masterclass presso università in Giappone, Gran Bretagna, Lettonia, Polonia, Finlandia, Germania e Austria e fa parte delle giurie di concorsi nazionali e internazionali. Come direttore d’orchestra, ha guidato diverse orchestre, tra cui l’Orchestra e il Coro della Filarmonica Slovena, l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia, l’Orchestra Sinfonica della SNG di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica Slovacca, l’Ensemble da Camera del Conservatorio di Parigi e l’Orchestra di Fiati dell’Accademia di Musica. È membro del coro viennese Wiener Singverein, con il quale ha collaborato sotto la guida di grandi direttori come Riccardo Muti, Mariss Jansons, Daniel Barenboim, ecc.
Informazioni e contatto
Barbara Poša Belingar
Pubbliche relazioni, referente e coordinatrice del programma
T: +386 5 335 40 13
E: pr@kulturnidom-ng.si
Entrata libera