L’ENSEMBLE DI SASSOFONI dell’Accademia di Musica UL
L’ENSEMBLE DI SASSOFONI dell’Accademia di Musica UL
L’Ensemble di sassofoni dell’Accademia di musica dell’Università di Lubiana
SOPRANO: Luna Vavourakis, Kristina Neli Lampe, Aljaž Sečnik
CONTRALTO: Boštjan Rojc, Meta Neža Stražiščar, Ena Knežević
TENORE: Marko Petek, Maj Brinovec, Tomislav Slačanac
BARITONO: Nejc Zavratnik, Maksim Gal
BASSO: Svit Krumpačnik
Miha Rogina, direttore d’orchestra
PROGRAMMA
Edvard Grieg (1843—1907): Holberg Suite, Op. 40
Luciano Berio (1925—2003): Récit (Chemins VII)
SOLISTA: Miha Rogina, sassofono contralto
Thierry Alla (1955—2023): Polychrome
Luciano Berio: Chemins IV
SOLISTA: Jan Gričar, sassofono soprano
Emi Maeda (1983): Fun-fare, Elegiac Rondo, Earth Pulsation Continues
L’ensemble di sassofoni dell’Accademia di musica dell’Università di Lubiana, diretto dal prof. Miha Rogina, è stato fondato nel 2010. Nella sua formazione tradizionale è composto da tre sassofoni soprano, tre contralto, tre tenori, due baritoni e un basso. Grazie alla sua eccezionale versatilità sonora, l’ensemble esegue sia brani originali che trascrizioni, avvicinandosi dal punto di vista sonoro all’organo, al pianoforte, all’orchestra sinfonica o al big band. Il loro repertorio spazia dal barocco al contemporaneo, includendo anche musica popolare e jazz. Il concerto si aprirà con l’adattamento della Holberg Suite, Op. 40 del romantico norvegese Edvard Grieg, che il compositore scrisse in stile barocco in occasione del 200° anniversario della nascita del drammaturgo Ludvig Holberg. Il 2025 segna anche il centenario della nascita del compositore italiano Luciano Berio, uno dei più importanti rappresentanti dell’avanguardia musicale del XX secolo. In programma ci saranno la Sequenza VIIb per sassofono soprano e la IXb per sassofono contralto, che saranno eseguite in versioni concertistiche ampliate con l’ensemble Chemins IV (Jan Gričar, sassofono soprano) e Chemins VII (Miha Rogina, sassofono contralto). Il programma sarà completato da altre due opere contemporanee: Polychrome del compositore francese Thierry Alle e una composizione in tre movimenti della compositrice giapponese Emi Maede intitolata Fun-fare, Elegiac Rondo e Earth Pulsation Continues. La compositrice ha dedicato quest’opera proprio al suddetto ensemble.
Definito “Il miglior sassofonista della generazione più giovane di oggi” dalla rivista The Sax, Miha Rogina è noto per le sue interpretazioni innovative di opere musicali. È vincitore di 10 concorsi internazionali. Ha collaborato con molti musicisti di spicco come Pierre Boulez e Fabio Luisi e si è esibito sui principali palcoscenici internazionali in Europa, Asia, America e Africa, come il Musikverein di Vienna, la Salle Pleyel di Parigi, il Großes Festspielhaus di Salisburgo e la Izumi Hall in Giappone. Ha iniziato gli studi di sassofono a Lubiana con il Prof. Matjaž Drevenšek, proseguendo poi in Francia con il Prof. Jean-Yves Fourmeau, il Prof. Vincent David e presso il prestigioso CNSM di Parigi con il Prof. Claude Delangle, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Ha proseguito gli studi presso la rinomata Eastman School of Music negli Stati Uniti. Nel 2015 ha completato gli studi in direzione d’orchestra con il massimo dei voti presso l’Universität für Musik und Darstellende Kunst di Vienna, dove ha studiato con Johannes Wildner, Bertrand Debilly e U. Lajovic, e nel 2019 ha proseguito gli studi in direzione corale con il Prof. Thomas Lang presso la stessa istituzione. Come solista, si è esibito con numerose orchestre come l’Orchestra Sinfonica di Vienna, la Thai Philharmonic, la Hoffer Philharmonic, le orchestre sinfoniche di Bruges, Saint Maur e Paris Laureates, nonché la Filarmonica Slovena e l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia. Come musicista da camera attivo, collabora regolarmente con la concertista Sae Lee, con la quale si esibisce in tutto il mondo come Duo Kalypso. Miha Rogina è professore di sassofono presso l’Accademia di Musica dell’Università di Lubiana. Dal 2013 è visiting professor presso la Senzoku Gakuen University di Tokyo e dal 2017 anche presso l’Osaka College of Music (Giappone) e la Sibelius Academy di Helsinki. Tiene masterclass presso università in Giappone, Gran Bretagna, Lettonia, Polonia, Finlandia, Germania e Austria e fa parte delle giurie di concorsi nazionali e internazionali. Come direttore d’orchestra, ha guidato diverse orchestre, tra cui l’Orchestra e il Coro della Filarmonica Slovena, l’Orchestra Sinfonica della RTV Slovenia, l’Orchestra Sinfonica della SNG di Lubiana, l’Orchestra Filarmonica Slovacca, l’Ensemble da Camera del Conservatorio di Parigi e l’Orchestra di Fiati dell’Accademia di Musica. È membro del coro viennese Wiener Singverein, con il quale ha collaborato sotto la guida di grandi direttori come Riccardo Muti, Mariss Jansons, Daniel Barenboim, ecc.
Informazioni e contatto
Barbara Poša Belingar
Pubbliche relazioni, referente e coordinatrice del programma
T: +386 5 335 40 13
E: pr@kulturnidom-ng.si
Entrata libera